Descrizione dettagliata delle opere progettate
|
L’intervento di ristrutturazione ed ampliamento della Scuola Materna “Cuore Immacolato dia Maria” per conto della Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Giavenale di Schio riguarda essenzialmente, a parte pochi interventi sull’esistente, la realizzazione di una nuova porzione di ampliamento dell’asilo stesso. L’edificio, risalente agli anni ’60 e sviluppato su tre piani non ha subito negli anni particolari modifiche.
Il progetto realizzato ha mosso, dalla verifica della rispondenza dei locali attuali alle normative vigenti, confrontate con le nuove esigenze (prima di tutto dei bambini oltre che degli operatori), la quale, ha fatto emergere una serie di carenze e incongruenze interne all’asilo stesso.
Il progetto ha previsto, infatti, oltre all’ampliamento (localizzato come prolungamento del lato Nord/Est dell’asilo), la riorganizzazione degli ambienti sia interni che esterni.
La nuova distribuzione interna ha previsto al piano terra il nucleo di preparazione e consumazione cibi nel nuovo ampliamento, liberando un ambiente sino ad allora promiscuo per le attività libere dei bambini. La vicinanza tra di loro dei locali cucina-deposito-refettorio (intercomunicanti) ha permesso una distribuzione più razionale. Sempre al piano, il nuovo nucleo servizi igienici (per i bambini e il personale) è stato collocato in posizione baricentrica ai vari locali, tra l’edificio esistente e l’ampliamento. L’attuale nucleo direzione e segreteria è stato ampliato, come il locale guardaroba, occupando rispettivamente gli spazi lasciati liberi dalla vecchia cucina e dalla sala multiuso, ricollocata nel nuovo corpo. Al piano primo, gli interventi principali si sono concentrati sulla nuova costruzione, ospitante il nuovo dormitorio (in sostituzione di quello al piano secondo), reso flessibile nell’utilizzo dalla presenza della scala esterna di sicurezza, una sala per le attività speciali e un nucleo servizi igienici sovrapposto al piano precedente. La liberazione del secondo piano dal dormitorio ha permesso di eliminare la promiscuità tra il dormitorio, la cappellina di preghiera e l’appartamento delle religiose.
Sono stati infine riorganizzati anche gli ambienti esterni, dove è stato progettato un nuovo accesso carraio per dividere le aree gioco dai percorsi carrabili e a tale scopo è statao recintato il parco alberato per renderlo fruibile alle attività all’aperto. Un parcheggio auto esterno ha concluso l’intervento.
|